1. Introduzione Per noi insegnanti, è ormai chiaro, da tempo, che i nostri compiti non risiedono più nell' Hortus conclusus della nostra disciplina, ma che si debbano espandere per assicurare uno sviluppo armonioso della personalità degli alunni in tutte le direzioni. Accompagnare il preadolescente nella sua maturazione globale e non solo didattica e nozionistica. E' da ritenersi obsoleta, l' istruzione “ad imbuto”, considerato che i ragazzi possono attingere in qualsiasi momento alla rete internet per avere informazioni di qualsiasi natura, ma meno chiaro è come utilizzino tutta questa informazione, ed è qui che siamo chiamati a risponderne noi insegnanti. Una informazione distorta può innescare un disagio che da forte potrebbe diventare pericoloso, creando un ambiente scolastico poco accogliente e rassicurante durante la loro crescita emotiva e sessuale allontanandoli dal gruppo, creando solitudini e situazioni anaffettive, con prevedibili ricadute sull'apprendimento. Questo progetto si configura sulle direttive della normativa Italiana (Cfr. DL concernente la definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53) che deriva dagli Standard per l'Educazione sessuale in Europa (Ufficio Regionale dell’Europa dell’OMS e BZgA –Standard per l’Educazione sessuale in Europa –Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti. Centro Federale per l’educazione alla salute BZgA Germania, Colonia 2010), e tiene conto del ventaglio di problematiche a cui il delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza pone, sia a casa che a scuola. Con un esaustivo apporto di tabelle e indicazioni da parte dell'Oms, si è cercato di creare un Progetto d'Istituto sull'Educazione all'Affettività univoco ed efficace, che coinvolga tutto l' Istituto comprensivo e le discipline al suo interno, prevedendo la collaborazione e la sinergia anche con le famiglie e figure esterne specializzate, e offrire ai ragazzi informazioni scientifiche e imparziali su qualsiasi aspetto della sessualità e affettiva. Infatti “l’educazione sessuale poggia saldamente sui principi di equità di genere, coscienza di sé e coscienza critica e accettazione della diversità [e] deve essere intesa come un contributo verso una società giusta e solidale”(Standard per l’Educazione sessuale in Europa –Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti,pag. 27). 2. Obiettivi scuola Primaria e Secondaria di 1° grado • PERCORSO PER LA SCUOLA PRIMARIA In questa fase di vita in cui i bambini frequentano la scuola primaria, la relazione con il gruppo dei pari assume un ruolo centrale: quello che fanno gli altri bambini conta enormemente. 1 Il corpo soprattutto comincia a diventare in modo più consistente uno strumento di mediazione nel rapporto con l’altro. La conoscenza di sé viene favorita anche dalla esplorazione dei propri sensi, esperienza che arricchisce il proprio modo di esprimersi, di interpretare e interagire con la realtà, aumentando la consapevolezza di strumenti che già si possiedono. La classe è sicuramente il palcoscenico dove tutto ciò assume una forte valenza. Nella scuola primaria diventa sempre più necessario introdurre una prima concettualizzazione di saperi riguardanti l’educazione affettiva e sessuale, fornire strumenti utili ad un’iniziale conoscenza di sé e dell’altro con i propri pregi e limiti, al riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, ad una ricerca di semplici modalità di controllo meta-emotivo per il raggiungimento di una comunicazione più efficace. Tutto questo attraverso esperienze che partono dall’esperienza quotidiana. L’azione didattica non potrà che essere flessibile, per una diversificazione accorta delle proposte, a seconda dell’età degli studenti, degli stili di apprendimento, delle situazioni di vita, dei prerequisiti posseduti. Il prioritario approccio all’educazione all’affettività sarà transdisciplinare con obiettivi trasversali volti alla promozione di un vissuto interiore positivo per tutto il gruppo classe. L'Oms a tal fine ha individuato 10 competenze nella vita, le Life Skills: CLASSI QUARTE • Cogliere le differenze tra sé e gli altri, valorizzando i punti di forza e riconoscendo l’unicità di ciascuno; • Esplorare il mondo delle emozioni e dei sentimenti, propri e altrui; saper dare un nome, imparare ad esprimerli, riconoscerli

docxDoc 03.09.2021-ok-allegato-progetto-affettivita-

Practical Docs > Common > Other > Preview
66 Pages 0 Downloads 46 Views 3.0 Score
Tips: Current document can only be previewed at most page3,If the total number of pages in the document exceeds page 3,please download the document。
Uploaded by admin on 2022-04-16 01:41:27
Rate
You can enter 255 characters
What is my domain?( answer:www.45doc.com )
comments
  • No comments yet